Chi siamo
Dal 1895, la Voce Autorevole delle Imprese Italiane del Vino.
Unione Italiana Vini
Siamo l'associazione di rappresentanza più influente per le imprese vitivinicole italiane. Con oltre 800 aziende associate, rappresentiamo una storia di successo e di impegno che dura da oltre un secolo:
- Più di 150.000 viticoltori sotto la nostra tutela
- Oltre il 50% del fatturato complessivo del vino in Italia
- Più dell'85% del fatturato export del vino italiano
Supportiamo oltre 3.500 aziende con servizi specialistici e raggiungiamo settimanalmente oltre 12.000 lettori con il nostro autorevole "Corriere Vinicolo”.
Ci dedichiamo alla promozione e alla tutela del settore vitivinicolo italiano, operando per migliorare la competitività delle imprese associate a livello nazionale e internazionale. Rappresentiamo i vostri interessi presso le principali istituzioni italiane, europee e internazionali, garantendo la sostenibilità economica, sociale e ambientale del comparto.
La nostra missione
Unione Italiana Vini mira ad essere l'organizzazione leader per il settore vitivinicolo italiano, offrendo un’efficace attività di rappresentanza e servizi innovativi. La nostra missione è supportare le imprese del settore nella loro crescita, promuovendo relazioni strategiche e sostenendo l'adozione di pratiche etiche e sostenibili.
Con un approccio flessibile e orientato all’innovazione, ci impegniamo a garantire qualità e risultati concreti nel lungo termine.
Scegliere UIV significa affidarsi a un partner che valorizza l’eccellenza e guida il settore verso un futuro di successo.
Le nostre attività principali includono:
- Rappresentanza istituzionale: Ti diamo voce nelle sedi istituzionali, difendendo gli interessi delle nostre aziende presso il Parlamento, il Governo, le Regioni e a livello europeo e internazionale (Commissione Europea, OIV, Codex, WHO). Lavoriamo per creare condizioni favorevoli allo sviluppo delle imprese vinicole, rappresentando le tue istanze con competenza e determinazione.
- Sostegno operativo e formazione continua: Ti assistiamo con un supporto completo per ogni fase della produzione e commercializzazione del vino, offrendo servizi di consulenza specializzata, assistenza tecnica, accesso a finanziamenti e analisi di laboratorio. Investiamo nel futuro del settore attraverso corsi, workshop e seminari per garantire ai nostri associati una formazione continua e aggiornamenti professionali. Con questi programmi aiutiamo le aziende a rafforzare le competenze tecniche, gestionali e commerciali del proprio personale, mantenendole competitive in un mercato in evoluzione.
- Informazione e aggiornamento: Ti informiamo con notizie tempestive e approfondimenti grazie al nostro settimanale "Corriere Vinicolo", alle nostre fiere di settore e ad altre comunicazioni mirate. Offriamo alle aziende un accesso privilegiato alle novità, tecnologie e tendenze del settore vinicolo, creando occasioni di aggiornamento e incontro a livello internazionale.
La combinazione di questi elementi differenziano Unione Italiana Vini come un'organizzazione multidimensionale che non si limita a rappresentare il settore, ma lo educa, supporta e promuove attivamente.
Fondazione dell'Unione Lombarda
A Milano nasce l'Unione Lombarda fra i negozianti di vino per tutelare il commercio vinicolo, affrontare le frodi e combattere la pressione fiscale. Vengono istituiti il Laboratorio Enochimico Sociale e il Collegio Arbitrale Vinicolo.Fin dalla sua costituzione, l'Unione si occupò di fornire i servizi più diversi ai suoi soci e al commercio vinicolo in generale contrastando intanto la lotta contro le frodi e la pressione fiscale. Nel 1896 sono istituito il Laboratorio Enochimico Sociale e il Collegio Arbitrale Vinicolo.
Primi Servizi e Pubblicazioni
L'Unione avvia il servizio di consulenza legale e istituisce società per la lavorazione delle fecce di vino e la gestione dei carri vinari. Nasce il Bollettino ufficiale dell’Unione, precursore del Corriere Vinicolo.
Consulenza Tecnica e Legale
Vengono lanciati i servizi di consulenza tecnica e legale, rivolti ai soci dell'Unione.
Diventa Unione Italiana Vini
Con oltre 500 soci, l'associazione cambia nome in Unione Italiana Vini e pubblica il primo Annuario Vinicolo d’Italia.
Salone delle Contrattazioni e Il Commercio Vinicolo
All’interno della Casa del Vino di via Silvio Pellico a Milano, sede dell’UIV, nasce il Salone delle Contrattazioni Vinicole; viene creato un contatto tipo per la compravendita di vini e mosti per ogni regione vinicola del Paese (1927).
Inaugurato il Salone delle Contrattazioni Vinicole e lanciato Il Commercio Vinicolo, che diventerà Il Corriere Vinicolo nel 1950.
Apertura della Sede di Roma e Lancio di Enotel
UIV apre una nuova sede a Roma per rafforzare il contatto con le istituzioni e lancia Enotel, una banca dati digitale per gli operatori del settore.
Nascita di AGIVI
Fondata AGIVI, l'associazione per promuovere la cultura d’impresa tra i giovani imprenditori vinicoli.
UIV Confederazione e Internet Wine News
Nasce la Confederazione Italiana della Vite e del Vino e viene lanciato Internet Wine News, primo notiziario vinicolo online.
Debutto di Enovitis
A Simei si affianca a partire dal 1997 Enovitis, Salone delle tecniche per la Viticoltura che a partire dall’anno successivo (1998) sarà anche “Enovitis in campo”, fiera dinamica interamente dedicata alle tecnologie per il vigneto.
Progetto Wine in Moderation
UIV aderisce e diventa socio fondatore del progetto europeo Wine In Moderation per la promozione del consumo moderato di vino.
Presentazione del Testo Unico della Vite e del Vino
UIV contribuisce al Testo Unico della Vite e del Vino, base per la Legge 238/2016 che disciplina il settore.
Unione Italiana Vini Servizi
UIV aggiorna la propria denominazione a Unione Italiana Vini Servizi Società Cooperativa.
Archivio Storico Riconosciuto dal Ministero della Cultura
L’Archivio e la Biblioteca UIV vengono riconosciuti come beni culturali di interesse storico, testimonianza dell’importanza dell’Unione nel settore enologico.
